Isolare il Suono per valorizzarne le caratteristiche.
Una Iso-booth è un ambiente collegato con la regia e con la sala ripresa tramite porte acustiche, vetrate e telecamere. La Iso Booth dello Studio Maia è adatta per la registrazione di strumenti musicali e voci, e ha un’acustica asciutta e neutra (dead room - neutral room) con un' ottima risposta in frequenza, una buona brillantezza di suono e un design raffinato ed elegante. Queste caratteristiche acustiche ed estetiche sono state create grazie all'utilizzo di materiali molto ricercati: Il pavimento è in Wengé industriale, le pareti sono un sandwich di mattoni in cotto, eco-polipiombo, lana di vetro e cartongesso, i rivestimenti sono di "Quosh" e i quadri alle pareti sono pannelli "Quonda".
Il Quash è un materiale fonoassorbente a cella chiusa, estremamente innovativo e funzionale nel campo della correzione acustica. Allo Studio Maia è stato utilizzato per il trattamento di alcune pareti della Iso Booh e della Regia LEDE.
I Quonda sono pannelli fonoassorbenti decorati: pezzi di artigianato di alta gamma, posizionati in punti strategici sulle pareti delle Iso Booth e della Sala di Ripresa, sia per la correzione acustica che per l'estetica dell'ambiente.
Chi entra allo Studio Maia non può fare a meno che notare le vetrate che dividono gli ambienti. Si tratta di vetrate da cielo a terra incastonate nel pavimento di wengè industriale dello Studio. Ogni vetrata è costituita da doppi vetri accoppiati, inclinati e divisi tra loro da una lamina di "fonostrip" fonoassorbente. Queste vetrate svolgono una funzione essenziale per l'isolamento acustico tra gli ambienti, ma anche una funzione utilissima e molto apprezzata dai musicisti per la visibilità durante le fasi di prova e incisione. La sala di ripresa principale ha un tempo di riverbero RT60 che la rende perfetta per la maggior parte degli impieghi in fase di registrazione.